Edilizia green, sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale trovano nel BIM un partner concettuale particolarmente prezioso grazie ai suoi cardini metodologici. Leggi tutto »

Edilizia green, sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale trovano nel BIM un partner concettuale particolarmente prezioso grazie ai suoi cardini metodologici. Leggi tutto »
Il Generative Design fonde il tradizionale approccio creativo e funzionale del design con un approccio matematico fondato su algoritmi utilizzati dalla computazione per tradurre il primo in termini di calcolo. Leggi tutto »
La ricostruzione digitale del patrimonio costruito sta diventando uno strumento sempre più prezioso a diversi fini, in particolare per quanto riguarda gli ambiti della gestione e manutenzione. Leggi tutto »
Ha spazio anche la metodologia BIM nel programma SHM (Structural Health Monitoring) varato da Anas per il monitoraggio tramite sensori di oltre mille fra ponti e viadotti lungo le tratte di competenza dell’Ente. Leggi tutto »
Tra gli eventi recenti che hanno interessato il panorama della digitalizzazione delle costruzioni, di particolare importanza c’è il lancio della piattaforma Metabuilding, uno strumento concepito per consentire a tutti gli attori del settore Built Environment di rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni e trovare partner per lo sviluppo dei propri prodotti e soluzioni. Leggi tutto »
L’introduzione dei cosiddetti Criteri Ambientali Minimi (CAM) rientra fra le misure finalizzare al contenimento dell’impatto ambientale delle attività edilizie.
L’introduzione del BIM nell’ambito degli appalti pubblici sta avendo una serie di importanti ricadute sul suo inquadramento normativo e contrattuale. Leggi tutto »