Con la crescente diffusione della metodologia Bim il tema della certificazione delle competenze di tutte le nuove figure professionali in essa coinvolta è divenuto di sempre più stringente attualità. Leggi tutto »
Articoli

BIM e normative: il code checking
I controlli di congruità del progetto sono uno dei maggiori punti di forza del Bim, che grazie al cosiddetto Model Checking è soggetto a una costante analisi e validazione dei suoi parametri, geometrici e non solo.

Bandi e BIM: la committenza e l’information management negli appalti
La particolare impostazione metodologica alla base del BIM comporta di per sé l’adozione di modelli di gestione informativa in grado di tenerne il passo logico, tanto più nel caso della committenza pubblica, che non si trova solo di fronte alla necessità di una transizione di metodo ma anche all’esigenza di adottare un diverso approccio sistemico accompagnato da tutti gli strumenti necessari alla sua messa in atto.

BIM e diritto d’autore: proprietà del modello e implicazioni legali
L’introduzione del BIM nel sistema della progettazione e costruzione sta avendo importanti ricadute non solo sul versante tecnico ma anche legale.

Il digital twin per il facility management
Il concetto di digital twin ha rapidamente preso piede tanto da essere considerato una delle architravi del processo di digitalizzazione delle costruzioni. Leggi tutto »

Il BIM avanzato: lo Space Programme
Ben prima di prendere forma nelle sue diverse rappresentazioni ogni progetto viene preceduto da una fase concettuale, in cui giocano un ruolo fondamentale le richieste della committenza in merito alle funzionalità, prestazioni e requisiti che l’opera sarà chiamata a soddisfare. Leggi tutto »

Gestione della progettazione digitale: il punto di vista della committenza
L’impatto della digitalizzazione sulle attività di progettazione è fatto assodato ormai da diversi anni, e la diffusione della metodologia BIM ha ulteriormente consolidato tale realtà portandola a nuovi livelli di funzionalità ed efficacia.

Il Bim e l’evoluzione del formato Ifc: Ifc Rails e Ifc Bridges
La soluzione attraverso la quale è possibile garantire a tutti gli operatori l’accessibilità ai dati si chiama Ifc. Leggi tutto »

Bim e standard COBie: interoperabilità per il facility management
Tra le “dimensioni” del Building Information Modeling un posto di rilievo è quello assunto dal facility management, e in particolare la gestione tecnica dei patrimoni immobiliari, attività basata sulla raccolta, conservazione, produzione e aggiornamento di documenti che, per la parte grafica, sono generalmente basati sul CAD.

BIM e industria 4.0: il Building as a Service
Oltre a rendere più fluidi, controllabili e affidabili i processi di progettazione e costruzione, la digitalizzazione sta via via trasformando anche le relazioni fra l’ambiente costruito e i suoi occupanti, in ottica di Building as a Service. Leggi tutto »