Durante il convegno verranno trattati i temi riguardanti l’importanza degli “oggetti BIM” in particolare l’evoluzione che gli stessi hanno avuto rispetto ai classici “Blocchi CAD”. Quanto gli “oggetti BIM” necessitino di informazioni accurate, dettagliate (sia geometriche che metadati), classificate e in multiformato. Verranno mostrati esempi pratici di utilizzo da parte di progettisti di questi oggetti.
Dai blocchi CAD alle librerie BIM: i vantaggi per i progettisti – Pasquale Iacovone – Archiproducts
Digitalizzazione delle informazioni prestazionali: standard, classificazioni e applicazione ai modelli BIM – Paolo Bertini – Harpaceas
Multiformato, incluso il supporto alla AR/VR degli oggetti BIM – Massimo Guerini – BIMobject
Implementazione oggetti BIM nella tecnologia del cassero a perdere – Caso Studio Pontarolo – Federico Lenarduzzi – Fermat Design